Ecumène: Crist si à fermât a Eboli (C. Levi)

A son passâts une vore di agns, plens di vuere, e di chel che si use clamâ la Storie. Sburtât ca e là par sorte, no ai podût mantignî la promesse fate, lassantju, ai miei contadins, di tornâ fra di lôr, e no sai se e cuant che o podarai mai mantignîle. Ma, sierât intune stanzie e intun mont sierât, o ai plasê a tornâ cu la memorie a chel altri mont, fermât tal dolôr e tai ûs, dineât ae Storie e al Stât, par simpri in spiete; a chê mê tiere cence confuart e dolcece, là che il contadin al vîf, te miserie e te lontanance, la sô civiltât fisse, suntune tiere secje, te presince de muart.
Nô no sin cristians, – a disin, – Crist si à fermât a Eboli -. Cristian al vûl dî, tal lôr lengaç, om: e la detule che o ai sintût a dîsi cetantis voltis, tes lôr bocjis salacor no je nuie altri che la espression di un complès di inferioritât rivilît. Nô no sin cristians, no sin oms, no sin tignûts tant che oms, ma bestiis, bestiis di cjame, e ancjemò mancul che bestiis, sbilfs o sbilfuts, che a vivin la lôr vite libare e di diaui o di agnui, parcè che nô o vin di subî il mont dai cristians, che a son di lâ dal orizont, e puartâ il lôr pês e il confront cun chei. Ma la frase e à un altri sens cetant plui in sot, che, come simpri, in maniere simboliche, al è chel leterâl. Crist si à fermât pardabon a Eboli, là che la strade e il tren a lassin la cueste di Salerno e il mâr, e a jentrin tes tieris maluseriosis de Lucanie. Crist nol è mai rivât culì, ni al è rivât il timp, ni la anime individuâl, ni la sperance, ni il leam fra lis causis e i efiets, la reson e la Storie. Crist nol è rivât, come che no jerin rivâts i romans, che a tignivin sot presidi lis grandis stradis e no si rimpinavin fra i monts e i boscs, ni i grêcs, che a sflorivin sul mâr di Metaponto e di Sibari: nissun dai ardîts oms di ocident al à puartât ca jù il so sens dal timp che si môf, ni la sô teocrazie statâl, ni la sô ativitât continue che e mene di bessole. Nissun al à tocjât cheste tiere se no te forme di concuistadôr o di un nemì o di un visitadôr malcompresîf. Lis stagjons si dan la volte su la fadie contadine, vuê come trê mil agns prin di Crist: nissun messaç uman o divin si à indreçât a cheste puaretât refratarie.
O fevelìn un lengaç diferent: culì la nestre lenghe e je incomprensibile. I grancj viazadôrs no son mai lâts di là dai confins dal lôr mont; si son inviâts sui trois de lôr anime e su chei dal ben e dal mâl, de moralitât e de redenzion. Crist al è calât tal infier sabulît dal moralisim ebraic par rompiurint lis puartis tal timp e sigjilâlis te eternitât. Ma in cheste tiere platade, cence pecjât e cence redenzion, là che il mâl nol è morâl, ma un dolôr di tiere, che al sta par simpri tes cjossis, Crist nol è calât. Crist si à fermât a Eboli.

di Michele Vuardianut Calligaris
toc vincidôr dal concors Emozions di Ingjustri 2017
 
chi sot la version origjinâl

Sono passati molti anni, pieni di guerra, e di quello che si usa chiamare la Storia. Spinto qua e là alla ventura, non ho potuto finora mantenere la promessa fatta, lasciandoli, ai miei contadini, di tornare fra loro, e non so davvero se e quando potrò mai mantenerla.

Ma, chiuso in una stanza, e in un mondo chiuso, mi è grato riandare con la memoria a quell’altro mondo, serrato nel dolore e negli usi, negato alla Storia e allo Stato, eternamente paziente; a quella mia terra senza conforto e dolcezza, dove il contadino vive, nella miseria e nella lontananza, la sua immobile civiltà, su un suolo arido, nella presenza della morte.

– Noi non siamo cristiani, – essi dicono, – Cristo si è fermato a Eboli –.
Cristiano vuol dire, nel loro linguaggio, uomo: e la frase proverbiale che ho sentito tante volte ripetere, nelle loro bocche non è forse nulla più che l’espressione di uno sconsolato complesso di inferiorità. Noi non siamo cristiani, non siamo uomini, non siamo considerati come uomini, ma bestie, bestie da soma, e ancora meno che le bestie, i fruschi, i frusculicchi, che vivono la loro libera vita diabolica o angelica, perché noi dobbiamo invece subire il mondo dei cristiani, che sono di là dall’orizzonte, e sopportarne il peso e il confronto.

Ma la frase ha un senso molto più profondo, che, come sempre, nei modi simbolici, è quello letterale. Cristo si è davvero fermato a Eboli, dove la strada e il treno abbandonano la costa di Salerno e il mare, e si addentrano nelle desolate terre di Lucania. Cristo non è mai arrivato qui, né vi è arrivato il tempo, né l’anima individuale, né la speranza, né il legame tra le cause e gli effetti, la ragione e la Storia.

Cristo non è arrivato, come non erano arrivati i romani, che presidiavano le grandi strade e non entravano fra i monti e nelle foreste, né i greci, che fiorivano sul mare di Metaponto e di Sibari: nessuno degli arditi uomini di occidente ha portato quaggiù il suo senso del tempo che si muove, né la sua teocrazia statale, né la sua perenne attività che cresce su se stessa. Nessuno ha toccato questa terra se non come un conquistatore o un nemico o un visitatore incomprensivo.

Le stagioni scorrono sulla fatica contadina, oggi come tremila anni prima di Cristo: nessun messaggio umano o divino si è rivolto a questa povertà refrattaria. Parliamo un diverso linguaggio: la nostra lingua è qui incomprensibile. I grandi viaggiatori non sono andati di là dai confini del proprio mondo; e hanno percorso i sentieri della propria anima e quelli del bene e del male, della moralità e della redenzione.

Cristo è sceso nell’inferno sotterraneo del moralismo ebraico per romperne le porte nel tempo e sigillarle nell’eternità. Ma in questa terra oscura, senza peccato e senza redenzione, dove il male non è morale, ma è un dolore terrestre, che sta per sempre nelle cose, Cristo non è disceso. Cristo si è fermato a Eboli.

5 comments On Ecumène: Crist si à fermât a Eboli (C. Levi)

  • Peraulis che jentrin intal cûr e lu sledrosin di dolôr…ma ancje di amôr pe bielece, poesie e musiche de nestre lenghe. Graciis Michele par il to insegnament al cors di furlan e pe poesie dal tô scrivi!

  • Pardabon Michele, cuntun licuit neri come l'ingjustri, mitût in rie e dopo intorteât cun sapience e sintiment par dâ dongje aes peraulis de conte, tu nus âs regalât des bielis emozions!

  • No crot si podessi di miei,pe sielte dal tratat,e pe bielece de conversion in lenghe mari.Premi mertat,compliments a Michel. Lussian

  • Brȃf Michele,
    Compliments par chest Premi, ma soredut par vȇnus regalȃt une biele pagjine in marilenghe de opare mestre de leteradure taliane di Carlo Levi. Un biel scrivi e un gust di lei cussì ben voltȃt che al sune tant che musiche e poesie.
    Egle T.

Leave a reply:

Your email address will not be published.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Pît di pagjine dal sît