Cheste volte la conte di induvinâ e jere une vore, ma une vore facile (ancje parcè, chês dificilis, la nestre Dame nus a lis fâs fûr colp su colp).
Come che o vin gust di tornâ a dî, il biel dal zûc a nol è dome chel di induvinâ la conte… anzit. Il biel al è doprâ la lenghe furlane par “pesâ” altris lenghis e autôrs preseâts.
Ve chi alore che us lassìn lis peraulis dal Garzon, che nus dâ la soluzion uficiâl de tierce Conte Misteriose.
Soluzion:
Autôr: Italo Calvino
Titul origjinâl: Tutti in un punto
Titul de racuelte: Le Cosmicomiche, Einaudi, 1965
Notis:
Se o provìn a fâ un confront fra la situazion che al descrîf Calvino e chê nestre di cumò, indulà che si cjatìn sparniçâts suntun mont che al è ben plui grant dal minuscul pont de sô conte, nus pâr di sei intun ambient spaziôs e comut, diferent di chel imagjinât dal scritôr. Ciertis nestris barufis o ben cierts nestris prejudizis (magari propit chel su la idee di “imigrât”), crodint nô di sei cussì distants un dal altri e di conseguence diferents, nus somein dal dut legjitims e no ridicui come chei dai personaçs di Calvino, che si cjatin a sei scliçâts ducj intun pont. Ma se o provìn a slontanâsi cu la imagjinazion dal nestri planet e o provìn a lâ fûr dal sisteme solâr fin che la Tiere nus somee un granut di polvar, anzit, se si slontanìn ancjemò di plui e o jessìn de nestre galassie fintremai che ancje chê nus aparìs tant che un puntin intal spazi, alore po dâsi che nus vegni il scrupul di pensâ che, ae fin, la nestre cundizion no je cambiade plui di tant, rispiet a chê di prime dal big bang, e il ridicul che al rive a palesâ cussì ben Calvino pai siei personaçs nus cjape dentri in plen.
1 comments On La conte misteriose (3): Prime dal Big Bang – soluzion
"Come che o vin gust di tornâ a dî, il biel dal zûc a nol è dome chel di induvinâ la conte… anzit. Il biel al è doprâ la lenghe furlane par "pesâ" altris lenghis e autôrs preseâts."
Per me il bello è individuare il racconto, ma soprattutto confrontarlo con la versione italiana – ma anche francese nel caso di Agota Kristof, o inglese per Bram Stoker – per verificare "quella “esattezza”, che è una delle qualità che Calvino tratta nelle sue lezioni americane e che, per conto mio, va cercata e mantenuta soprattutto nelle traduzioni ”, così come ha avuto modo di osservare il gentile Garzone in un commento precedente.
Dunque, io vi ringrazio per questa possibilità di esercitarmi con il friulano.