Delitto e castigo

“Delitto e Castigo” a lu vevo let di canai. Ce Dostojevskij: Bradbury. Une conte curte in “Molto dopo mezzanotte”, un dai pi biei dai centenârs di Urania indurmidîts tal dalt de cjase dal barbe a Davâr. “Delitto senza castigo”, cheste le conte; un omp che al vevo decidût, inte plene maturitât, di lâ a copâ,

Laipod

Mi è simpri plasût stâ di bessôl. Studâ dut, cjapâ sù lis mans ta lis sachetis, e lâ a torzeon, dulà che nuie di ce che o cognòs al rive a tocjâmi. Se o fos un di chei cui voi a spice o podarès clamâle meditazion, ma jo o soi un di chei che intune

Ploie

Dut nol podeve che partî in Friûl, tiere siore di ploie, il “pissadôr de Italie”. Al sucedè a Udin intant che ducj a jerin tornâts des feriis – ai prins di Setembar – cuant che il soreli al lassave il puest ae prime plovisine. Il lûc: un autobus de circolâr, dal ospedâl a la stazion.

1 187 188 189