Tu ti visis di vê cjatât une femine che cjaminave dongje di te, in tal zardin di un ospedâl che tu savevis jessi un manicomi, e a ti ti sarès plasût saludâle, fâi une ridade, presentâti e spiegâi cui che tu sês, cemût che tu ti clamis.
Ma cui che tu sês e cemût che tu ti clamis no tu lu sâs neancje tu.
Tu âs pierdût la memorie, ti àn dit, come un clap colât de sachete intal jet dal Tiliment.
Ma ce isal il Tiliment? Parcè âstu pensade chê peraule?
Che sedi colpe sô?
Colpe di chel miedi che ti àn dite che al è bon di cjapâti il çurviel in man.
Al ven di là, si viôt, des bandis dulà che al cor chel flum, tu pensis.
Ma dopo un moment tu sâs che tu ti sarâs dismeteât ancje chel.
Tu ti smenteis dut.
Miôr cussì.
Miôr che tu metis il çurviel tes mans di chest miedi che tu âs denant.
Bon om, si viôt subit.
Al è chi par dâti une man, ti à dit.
Al studie robis che nol studie nissun, che nissun al à mai studiât.
E cuant che tu sês cussì tu sês ancje tu un clap destinât a jessi gjavât dal flum de memorie.
Pôc mâl, ti à dit, no è robe che i interessi. Ind’ à tancj che al vûl di claps, dulà che al è a stâ. Nol è di chi, lui, di chest Piemont di prime Italie. Al è furlan, l’ultin puest a jentrâi.
Par savê cuale che e je la tô famee, la tô storie, bisugne che o dividi il to cuarp in riis, ti dîs chel om, e tu, distirât sul jetut, tu i regalis la schene e tu lu lassis fâ.
Si parcè che ‘nd è dôs che ti reclamin, di fameis, une distinte e siore, che no ti plâs masse, e une che magaricussìno ti mandarà in galere, ancje se ti vûl ben.
E Bepi, cussì si clame, al tocje, al cjalcje, ti sgrie la piel tant che un zes suntune lavagne.
E ogni sgraçade alc al torne. Ricuarts come lamps jenfri i nui pençs di une bissebove.
La muse de tô femine…
Il vaiulî di to fi…
Il tô lavôr…
La tô vite di ogni dì…
I libris cui cuâi tu âs vût a cefâ…
Al è vêr, chel om al à il to cûrviel in man e lu impie e distude tant che une cjandele.
Ae fin ti domande: Alore cui setu?
E tu, cuntune bausie plui svelte di ogni veretât, tu i rispuindis: No sai.
di Milio dai cjans
#977
Notis sul personaç: Giuseppe Calligaris.
Nassût a For Disot, in cjargne, tal 1876, fi di un miedi, al à studiât a Bologne e si è laureât cuntune tesi dal titul Il pensiero che guarisce, Si trasferìs a Rome a inizi ‘900 e al lavore tal cjamp de neuropsichiatrie, tirant fûr la idee che il cuarp dal om al sedi dividût in liniis (linee cutanee iperestesiche) e che ogni disturp al sedi di studiâ secont di cheste mape. Dopo jessi stât miedi di vuere, al scrit libris in proposit e al è deventât miedi vonde cognossût intal cjamp del parapsicologjie. La sô teorie si fonde sul fat che stimolant cu la corint o cu lis mans ciertis zonis de piel si rivi a sveâ une cierte bande dal sisteme gnervôs, comprendûts i ricuarts. Robe che lu à puartât a jentrâ intal proces dal Smemorato di Collegno. Muart inte sô cjase di Magredis tal ’41, i siei studis lu puartarin ancje viers la telepatie, la chiaroveggenza e la metempsichica. Ducj i sieilibrîs si puedin cjatâ inte biblioteche Joppi di Udin.