Par dî la veretât, il soreli nol rive dibot mai fin sul cjamput spelât dal oratori; si ferme pitost a indorâ a mieç i mûrs di cjalcine sporcje che lu cercenin. Ma al è li che ducj i fantats si dan dongje, cu la scuse dal balon e di une partide. Che no pues mai tacâ prin che a rivin Liopolt e Omar, i doi fradis che a paronin su ducj.
E che dispès si pitufin, come cumò.
Omar, il piçul, al è sgobât par tiere; Liopolt di parsore i presse la schene cuntun zenoli intant che i stuarç un braç par sù.
— Ti rindistu?
Il no di Omar al pant fature. Liopolt al sfuarce inmò di plui il braç.
— Ti rindistu?
— Nno! — Un no che al è za patiment.
Inmò un tîr al braç, di rabiôs. Che al è dibot voltât a scuare.
— Ti rindistu?
— Nnno! — Che al è un zemi, un businâ impastât dal gargat.
Po dut si cidine. A dilunc. Un cidinôr che al comence a dâ intric: al pâr che nissun nol sepi cemût vignî fûr di chel truc. E nancje un tren che al passi su la ferade, che al sarès un solêf.
Dut a bot un cjan al tache a baulâ lontan, cricant chel veri cantesemât che al fermave la vite. E la solfe si invie indaûr.
Un altri no di Omar e Liopolt al è furibont. Intun slanc di fote, cul comedon, i pare insot la muse tal pantaniç; le frache jù di sfolmenât, crustant i dincj di rabie.
— Alore?
Chel che al ven fûr de bocje impastanade no si rive fregul a intindi.
— Sì?
Ma la rispueste e sune diferent: si capìs che nol è un sì.
I voi blâfs di Liopolt a son cumò dibot trasparents, come di veri; un veri però che nancje il soreli, che nol rive fin li, no lu travanarès. Condurant a fracâ la muse dal fradi tal pantan e a stuarzii il braç, al cjale fis denant. Une rabie cuce i gjave la lûs dai voi.
Omar al tache a sgambetâ: al mole pans a timp, cuntune regolaritât che e fâs vignî i sgrisui.
— Ti rindistu?
— Al à dit di sì — al fâs Erwin.
— Sì? — al domande Liopolt. — Isal un sì? —
— Al à dit di sì! Al à dit di sì — a disin in sorte mo un mo chel altri; lis vôs che a trimulin di preocupazion.
Ma Liopolt, cumò che al sint di jessi dongje a vinci, nol pâr vê premure. Al golose inmò un trat la sô paronance prin di tirâsi in bande e lassâ che il fradi al puedi rinvignî.
Omar, jevât in senton, al sflade; il stomi i va sù e jù a timp, cun larcs scjassons. Al cîr biel svelt di netâsi vie de muse il pantan, plui che pal fastidi par che no si viodin lis lagrimis che a riin la lacje di tiere.
Ducj si àn tirât parmìs di Liopolt, che si scuen stâ simpri cun cui che al vinç, par no vê fastidis. Al è restât cun lui nome chel svampît di Pauli Brustul. Cjolilu vie o mandâlu in Avrîl al è il passetimp preferît di Omar. La int, par tristerie, e dîs che si capìs parcè che al è cussì: midiant che al finìs i agns ai 29 di Fevrâr, al va indenant un an ogni cuatri.
Pauli i proferìs il so façolet blanc incandît, cuntune gote di Colonie che sô mari i met parcè che e sa che i zove cuant che i cjapin chei moments di agjitazion tremende.
Omar al cjape il façolet e lu sgurle lontan. Al vogle un flât il frut a svuec. — Tu sês propit un coion! — i dîs spudant di bocje il pantan.
di Gianluca Franco
#719
Conte vincidore dal concors Vôs de Basse
Conte vincidore dal concors Vôs de Basse
2 comments On Pauli Brustul
Gianluca,mi è plasude le conte pal to repertori di peraulis gnovis che no cognossevi,al'è dut di imparà, e pe sostance cussi ben intreçade. Lussian
Ben poiade Gianluche, di une barufe tra fradis tu às fate une biele conte e un grun ben scrite … bulo, Bepi